Relatori Convegno

Laura Bazzicalupo 

Insegna Filosofia politica all’Università di Salerno ed è presidente della Società italiana di filosofia politica. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il governo delle vite. Biopolitica ed economia (2006); Superbia. La passione dell’essere (2008); Impersonale. In dialogo con Roberto Esposito (2008); Il grande crollo. è possibile un governo della crisi economica? (2010); Biopolitica. Una mappa concettuale (2010); Eroi della libertà (2011), Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo (2013). Ha curato e introdotto il volume di J. Butler, E. Laclau, S. Žižek, Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità (2010). 

Franco Berardi

Tra i fondatori della rivista “A/traverso” (1975-1981) e di Radio Alice (1976-1978), prima radio libera italiana. Ha lavorato a lungo a Parigi, con Felix Guattari, nell’ambito della schizoanalisi. Negli anni Novanta ha partecipato alla nascita prima della rivista e poi della casa editrice DeriveApprodi. Nel 1994 ha organizzato “Cibernauti”, il primo congresso europeo sulle reti e sulla networks technology. Ha insegnato Teoria dei media all’Accademia di Belle Arti di Milano, al PEI di Barcellona e all’Institute for Doctoral Studies in Visual Arts (Boston, Spannocchia). Negli ultimi dieci anni ha tenuto conferenze in università di tutto il mondo. Fra gli ultimi libri in italiano, Futurabilità (Produzioni Nero, 2018), Il secondo avvento. Astrazione, apocalisse, comunismo (DeriveApprodi, 2018), Quarant’anni contro il lavoro (DeriveApprodi, 2017), Asma (C&P Adver Effigi, 2017) e Mutazione e cyberpunk (Rogas, 2019). I suoi volumi sono tradotti e pubblicati in numerose lingue. → aggiungere gli ultimi

Roberto Finelli

Si è dedicato, da sempre, a una interpretazione dell’opera di Marx che ne mostrasse le mitologie teoriche inutilizzabili (la concezione dell’essere umano e la teoria del materialismo storico) e, in pari tempo, le acquisizioni irrinunciabili del Capitale, massimo luogo di scienza della modernità (cfr. Un parricidio mancato, Bollati Boringhieri, 2005 e Un parricidio compiuto, Jaca Book, 2015). I suoi scritti, assai critici della scuola di G. Della Volpe e di L. Colletti come dell’operaismo, provano a ripensare un «nuovo materialismo» e una nuova teoria dell’emancipazione, fecondata dalla psicoanalisi e dall’Etica spinoziana (cfr. Per un nuovo materialismo. Presupposti antropologici ed etico-politici, Rosenberg & Sellier, 2019). La sua ultima pubblicazione è Filosofia e tecnologia. Una via d’uscita dalla mente digitale (Rosenberg & Sellier, 2022).

Mario Pezzella

Ha insegnato Estetica ed Estetica del Cinema in diverse università italiane e straniere. È attualmente direttore della rivista Altraparola e redattore della rivista Il Ponte, per la quale cura la rubrica cinematografica e collabora col Centro per la Riforma dello Stato. Tra le sue pubblicazioni recenti: La memoria del possibile (Milano 2009), Insorgenze (Milano 2014), Le nubi di Bor (Arezzo 2016), La voce minima (Roma 2017), Altrenapoli (Torino 2019). Insieme ad A. Tricomi ha curato il volume I corpi del potere. Il cinema di Aleksandr Sokurov (Milano 2012); ha curato inoltre i numeri speciali del Ponte: La Repubblica dei beni comuni (2013), Gli spettri del capitale (2014) e Il tempo del possibile: l’attualità della Comune di Parigi (insieme a Francesco Biagi e Massimo Cappitti, 2018).

Franco Lolli

È psicoanalista, membro di ALIPsi (Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi), Direttore scientifico dell’Istituto IRPA di Grottammare (Istituto abilitato dal MIUR alla formazione in psicoterapia), Socio fondatore di JONAS ONLUS (Associazione di Psicoanalisi Applicata), Direttore scientifico dello CSeRIM (Centro Studi e Ricerche sull’Insufficienza Mentale), pratica come analista a Pescara e Ancona, insegna presso diverse scuole di formazione in Psicoterapia ed è supervisore in numerose strutture pubbliche e private. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’ombra della vita. Psicoanalisi della depressione; La depressione; Percorsi minori dell’intelligenza; Le perversioni nella clinica psicoanalitica; Riabilitare l’inconscio. Psicoanalisi applicata alla disabilità intellettiva; “E’ più forte di me”. Il concetto di ripetizione in psicoanalisi. 

Giuseppe Longo

È direttore di ricerca emerito al CNRS, Centro Interdisciplinare Cavaillès, École Normale Supérieure di Parigi. Matematico di formazione, è stato professore ordinario di Informatica presso l’Università di Pisa. Ha trascorso tre anni negli Stati Uniti (all’Università di Berkeley, al M.I.T., alla Carnegie Mellon) come ricercatore e Visiting Professor. Recentemente ha esteso i suoi interessi di ricerca all’epistemologia della matematica e della biologia. È autore e coautore di oltre cento articoli e tre libri in inglese, nonché di “Matematica e senso Per non divenire macchine”, Mimesis, 2022, e “Le cauchemar de Prométhée. Les sciences et leurs limites.” PUF, Paris, 2023.

Alessandro Simoncini 

Alessandro Simoncini insegna Filosofia politica all’Università per Stranieri di Perugia. Tra le sue recenti pubblicazioni: Società della merce, spettacolo e biopolitica neoliberale. Studi per il pensiero critico, Milano, Mimesis, 2022; Il neo-populismo come rovescio osceno del neoliberalismo, in D. Palano (a cura di), L’appello al popolo. Indagini sulla logica populista, Milano, Mimesis, 2024; Digitalizzazione delle masse e spettacolo partecipato. Note sull’immagine di sé nella società digitale, in G. Ferraro (a cura di) La figura di sé, Roma, Efesto, 2024.

Deborah De Rosa 

Ricercatrice presso l’Università della Calabria, dove insegna Istituzioni di Filosofia e Didattica della Filosofia. Ha pubblicato L’ordine discontinuo. Una genealogia foucaultiana (Mimesis 2016), Intrecci. Fenomenologia e psicoanalisi tra Lacan e Merleau-Ponty (Mimesis 2020), Sorvegliare e punire oggi. Epistemologia della penalità contemporanea (Meltemi 2023) e numerosi articoli scientifici; è co-curatrice dell’edizione del volume di Gian-Carlo Rota The End of Objectivity: The Legacy of Phenomenology (Routledge 2019). 

Giorgio Cesarale

Professore associato di Filosofia politica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Filosofia e capitalismo. Hegel, Marx e le teorie contemporanee (manifestolibri 2012), Hegel nella filosofia pratico-politica anglosassone dal secondo dopoguerra ai giorni nostri (Mimesis 2011) e La mediazione che sparisce. La società civile in Hegel (Carocci 2009). Ha inoltre curato, con Mario Pianta, il volume di Giovanni Arrighi, Capitalismo e dis(ordine) mondiale (manifestolibri 2010). 

Lucio Cortella

Docente di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, ha pubblicato numerosi saggi intorno all’ermeneutica, la dialettica, la teoria critica, la filosofia pratica, le teorie della razionalità e della modernità. È autore dei volumi: Crisi e razionalità. Da Nietzsche a Habermas (Napoli 1981), Aristotele e la razionalità della prassi (Roma 1987), Dopo il sapere assoluto. L’eredità hegeliana nell’epoca post-metafisica (Milano 1995), Dal soggetto al linguaggio. Il percorso della filosofia contemporanea (Venezia 2000). 

Bruno M. Mazzara

Professore ordinario di Psicologia sociale alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di pregiudizio, relazioni intergruppi e processi di costruzione sociale della conoscenza. Ha pubblicato tra l’altro: Appartenenza e Pregiudizio (Roma, 1996), Stereotipi e pregiudizi (Bologna, 1997), Le dimensioni sociali dei processi psicologici (Bari , 2000) e Società dei consumi e sostenibilità (Roma, 2023).

Alvise Marin

Ha fatto il programmatore, ha insegnato laboratorio di matematica/statistica e filosofia, si è occupato di formazione politica. La sua ricerca si svolge attorno alla questione del soggetto tra arte, psicoanalisi, pensiero filosofico e critica economico politica. Animatore culturale, si dedica alle presentazioni di libri e all’organizzazione di convegni. Scrive su Altraparola, Consecutio rerum, Rizomatica, Comune-info, Quaderni della decrescita, DazebaoNews e artemagazine.

Laura Pettenò

Psicologa, ha collaborato con il Gruppo MT dell’Università di Padova e si è specializzata in Psicoterapia breve strategica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e presso il Mental Research Institute di Palo Alto, California, con il prof. Paul Watzlawick. Svolge attività di psicoterapia, consulenza e formazione presso istituti scolastici, è docente in master su tematiche cliniche e sui problemi di comportamento e relazione nei contesti familiari e educativi. È professore a contratto presso l’Università di Padova, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.

Massimo Rossi

Medico-psichiatra, ha lavorato nei Servizi Psichiatrici di Verona diventando Responsabile del Centro di Salute Mentale. Ha conseguito specializzazioni in Training Autogeno e Criminologia Clinica. Ha insegnato alla Scuola Infermieri e per Operatori Sanitari dell’ASL e alla Scuola per Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica  dell’Università di Verona. E’ psicoanalista junghiano, membro didatta dell’Aipa. Autore di 19 pubblicazioni e co-traduttore di 3 Edizioni Italiane del DSM. Esercita attualmente come libero professionista.

Romano Madera

Filosofo e psicoanalista, insegna Filosofia morale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È membro AIPA (Associazione italiana di psicologia analitica) e IAAP (Associazione internazionale di psicologia analitica). Ha fondato “Philo” (Scuola superiore di pratiche filosofiche) e SABOF (Società di analisi biografica a orientamento filosofico). Tra i suoi libri più recenti: Il nudo piacere di vivere (2006), La carta del senso. Psicologia del profondo e vita filosofica (2012), Una filosofia per l’anima. All’incrocio di psicologia analitica e pratiche filosofiche (2013). Per Feltrinelli ha pubblicato Carl Gustav Jung. L’opera al rosso (2016).

Gianni Morelli

Laurea in chimica all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sullo scattering (collisione) elettrone-molecola. Si avvicina al calcolo scientifico ad alte prestazioni (HPC) ed alle architetture di calcolatori attraverso la frequentazione del centro di supercalcolo di Roma CASPUR (poi confluito in Cineca). Ha collaborato nel gruppo del Prof. Vincenzo Barone alla Federico II, dove ha amministrato il centro di calcolo locale e conseguito il dottorato di ricerca in chimica con una tesi sul Grid Computing. Per dieci anni si è occupato di Calcolo Parallelo, Bioinformatica e Architetture di Calcolo. Oggi è consulente per la Società Prisma SpA ed è responsabile dell’unità per il Calcolo ad Alte Prestazioni ed il Data Analytics in relazione a soggetti accademici e industriali. Nel 2017 ha fondato l’Associazione SiamoSapiens, di cui è Presidente, con la quale si occupa di divulgazione scientifica e promozione culturale. 

Valentina Bazzarin

Ha conseguito una laurea in Scienze della comunicazione e un dottorato in Psicologia generale e clinica all’Università di Bologna. Dopo una decennale esperienza come ricercatrice presso l’Università di Bologna e in vari atenei all’estero, ha deciso di intraprendere la libera professione e di insegnare, come docente a contratto, presso i corsi universitari di Psicologia Cognitiva (presso USAC) e di Etica della Comunicazione (presso NABA). Lavora come analista, formatrice e consulente sull’etica dei dati per diverse ONG, enti nazionali e internazionali, e società private. Nel 2020 ha co-fondato Period Think Tank, un’associazione di promozione sociale che ha diffuso e declinato nel contesto italiano l’esperienza del femminismo dei dati.

Teresa Numerico

È professoressa associata di Logica e Filosofia della scienza all’Università Roma Tre. Si occupa di filosofia della tecnologia. Tra le sue pubblicazioni: Alan Turing e l’intelligenza delle macchine (FrancoAngeli, 2005), Web Dragons (con M. Gori e I. Witten; Morgan Kaufmann, 2007) e L’umanista digitale (con D. Fiormonte e F. Tomasi; Il Mulino, 2010; trad. ingl. Punctum Books, 2016).

Stefano Penge

Laureato in Filosofia, si è occupato di ricerca, progettazione e realizzazione di software per l’apprendimento a partire dal 1990, prima presso centri di ricerca e università, poi per Lynx, spin-off romana del Laboratorio di Tecnologie Audiovisive dell”Università di Roma Tre. Ha fatto formazione universitaria e professionale e partecipato a diversi progetti Europei. E’ autore di alcuni saggi su questi temi (nonché su e-learning, coding, opendata).
Scrive sul suo blog https://www.stefanopenge.it


Promotore
Con il patrocinio
partner
SUPPORTO MARKETING TECNOLOGICO
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE