Le trasformazioni del lavoro nell’epoca degli algoritmi e della IA

Il seminario si propone di indagare alcune emergenze tematiche emerse dall’applicazione di algoritmi e intelligenza artificiale al mondo del lavoro. Dalle mutazioni delle strutture organizzative a quelle dell’agency individuale e collettiva, dalla comparsa di nuove figure professionali all’impatto che le trasformazioni del lavoro hanno su corpi e affetti.
Con un’analisi del presente che vuole cogliere anche rischi e opportunità dei possibili sviluppi futuri.

Ore 9.00
Introduzione
Alvise Marin direttore scientifico di decentraMenti
Cinzia Maiolini segreteria nazionale Filctem CGIL

ore 9.30 – 13.00

Alessandro Simoncini, Lavoro digitale e data relations: estrazione/astrazione

Giorgio Pirina, Reincarnare il digitale: riflessioni sulla nocività socio-ecologica nel capitalismo
digitale

Andrea Fumagalli, Valorizzazione e ibridazione tra umano e macchinico nel capitalismo delle
piattaforme

Marco Marrone, Il potere infrastrutturale delle piattaforme (e come sfidarlo)


ore 15.00 – 19.00

Federico Chicchi, Governamentalità algoritmica e sintomatologia della società digitale

Sara Baranzoni, Homo Manutentor. Una lettura tecno-logica della proletarizzazione all’epoca
dell’Intelligenza Artificiale

Paolo Vignola, Noologia e tecnodiversità. Per una critica organologica dell’IA

Elia Zanin, Salute mentale tra algoritmi e trasformazioni del lavoro: a che punto siamo?

Biografie relatori.

Federico Chicchi è professore ordinario del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna. Insegna inoltre presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata – IRPA (sede di Ancona). Svolge, attraverso un orientamento e una pratica transdisciplinare, attività di ricerca sulle trasformazioni del lavoro, dell’impresa e della soggettività nel capitalismo moderno e contemporaneo. È membro del comitato editoriale di numerose collane scientifiche e fa parte del comitato scientifico di numerose riviste. È autore di numerose pubblicazioni in italiano, francese, spagnolo e inglese. Ha scritto con Anna Simone il volume La società della prestazione (Ediesse/Roma, 2017) e la sua ultima monografia è dedicata al pensiero di Karl Marx , edita da Feltrinelli (2019).

Giorgio Pirina è laureato in Sociologia all’Università di Padova e ha conseguito il Dottorato in Sociologia e ricerca sociale all’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca concernono le conseguenze socio-ecologiche del capitalismo digitale, il lavoro di piattaforma e le disuguaglianze territoriali. Attualmente lavora come assegnista di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nell’ambito del progetto “Exit – Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach” (Horizon Europe). È autore della monografia Connessioni Globali. Una ricerca sul lavoro nel capitalismo delle piattaforme (Franco Angeli Editore).

Elia Zanin, psicologo, neuropsicologo, psicoterapeuta, PhD in Neuroscienze cognitive e Filosofia della mente, è specialista in psicoterapia cognitivo-neuropsicologica. È autore di una decina di pubblicazioni su riviste scientifiche a carattere sia scientifico che filosofico, si occupa di psicoterapia negli adulti, valutazione e riabilitazione neuropsicologica.

Andrea Fumagalli, economista, è docente presso le Università di Pavia e di Varese. I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente relativi alla teoria macroeconomica, alla teorie monetarie eterodosse, all’economia dell’innovazione, alla distribuzione del reddito e alle mutazioni del capitalismo contemporaneo. Tra i libri più recenti: Valore, Moneta, Tecnologia. Capitalismo e scienza economica, DeriveApprodi, Roma, 2021 ed Economia politica del comune, DeriveApprodi, Roma, 2017.

Sara Baranzoni, dottore di ricerca in Studi Teatrali e Cinematografici, ricercatrice in Filosofia presso “Pontificia Università Antonianum“. Collabora con l’IRI di Parigi, il network Digital Studies e l’Hemispheric Institute of Performance and Politics. Co-fondatrice della rivista La Deleuziana.

Paolo Vignola, assegnista di ricerca in filosofia morale presso l’Università degli Studi di Bergamo, è professore invitato e coordinatore scientifico del master in Etica e Intelligenza Artificiale presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. È inoltre cofondatore della rivista La Deleuziana e condirettore della Scuola di filosofia “Prof. Challenger” di Lecco.

Marco Marrone ricercatore presso il dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università del Salento. Autore di Rights Against the Machines! Mimesis edizioni.

Alessandro Simoncini insegna filosofia politica presso l’Università per Stranieri di Perugia. Tra le sue recenti pubblicazioni: Democrazia senza futuro? Scenari dall’interregno postdemocratico (2018); Populism and neoliberalism. Notes on the morphology of a “perverse alliance”, in “Interdisciplinary Political Studies” (nº 2, 2021); “Leer El capital: Foucault, Benjamin, Marx”, in “Areté. Revista de Filosofía” (nº 2, 2021) e Società della merce, spettacolo e biopolitica neoliberale. Studi per il pensiero critico (2022)


Promotore
partner
SUPPORTO MARKETING TECNOLOGICO
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE